Estate da sempre è sinonimo di relax e letture sotto l’ombrellone, sul prato, sul terrazzo di casa. Quest’anno ancora di più: giochi e chiacchiere sono ammessi ma sempre un po’ a distanza, quindi il rischio che nostro figlio si senta un po’ più solo è reale… in questo caso, una buona lettura è un antidoto alla noia. Inoltre, considerato che la didattica non è stata proprio al top, leggere aiutata a restare allenato anche con la scrittura. Con in mano un buon libro si è sempre accompagnati, si impara tanto e si viaggia con la fantasia.
Iniziamo con un grande classico in una nuova splendida edizione: Il libro della giungla. Ediz. Integrale, di Rudyard Kipling, illustrato da Mina Lima, Editore: L’Ippocampo Ragazzi € 25,65. È l’edizione integrale del capolavoro di Rudyard Kipling, che trasporta nel cuore della giungla indiana, con illustrazioni dai colori incantevoli e nove elementi interattivi che delizieranno i giovani lettori, compresa una pianta della città perduta dove le scimmie conducono Mowgli, un pieghevole che spiega nel dettaglio le Leggi della giungla, una freccia rotante con la danza degli elefanti, un quadrante con i movimenti ipnotici del serpente Kaa e una mappa del percorso di Kotick per trovare una nuova strada…
Proponiamo poi due libri di Roald Dahl, uno meno noto uno assai celebre, entrambi meritevoli di lettura o rilettura. Quello meno conosciuto è Minipin, Editore: Salani, Collana: Istrici Dahl, € 8,55. Attenti al bosco stregato: tanti ci entrano e nessuno è tornato. Questo è il bosco dove il Piccolo Bill vuole tanto andare, ma la sua mamma gli dice che ci sono i Policorni, gli Sfarabocchi, i Cnidi Vermicolosi e i Sarcopedonti: è tutto vero. Infatti, appena entrato nella foresta, lo Sputacchione Succiasangue Tritadenti Sparasassi lo insegue sputando fuoco e… E Piccolo Bill non si sarebbe salvato se una finestrina non si fosse aperta in un tronco: il solito miracolo che Dahl fa accadere in aiuto dei bambini.
La fabbrica di cioccolato è uno dei più famosi di sempre. Editore: Salani, Collana: Gl’istrici, € 8,55 e ne è stato tratto anche un film con Johnny Depp. Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d’oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l’interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato?
Il Coronavirus si è portato via anche un grande scrittore, che ha lasciato racconti teneri e indimenticabili per tutte le età. Per questo proponiamo due opere di Luis Sepúlveda. Una è Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza. Editore: Guanda, Collana: Le Gabbianelle, € 11,40. Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente lumaca. Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del coraggio, e a guidare le compagne in un’avventura ardita verso la libertà.
Impossibile non conoscere la Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare. Editore: Salani, Collana: Gl’istrici, € 8,08 dal quale è stato tratto un cartoon con la voce di Carlo Verdone e le canzoni di Ivana Spagna. Il gatto Zorba soccorre una Gabbiana morente, vorrebbe divorarla ma… «Prometti che non mangerai l’uovo» stridette aprendo gli occhi. «Prometto che non mi mangerò l’uovo» ripeté Zorba. «Promettimi che ne avrai cura finché non sarà nato il piccolo» stridette sollevando il capo. «Prometto che avrò cura dell’uovo finché non sarà nato il piccolo». «E prometti che gli insegnerai a volare» stridette guardando fisso negli occhi il gatto. Allora Zorba si rese conto che quella sfortunata Gabbiana non solo delirava, ma era completamente pazza. «Prometto che gli insegnerò a volare. E fu così che il gatto Zorba si trovò a essere mamma di una gabbianella. È stato scritto che Sepulveda costruisce un mondo dove aiutare chi è in difficoltà è il valore supremo, dove – lezione non trascurabile -riesce a volare ‘soltanto chi osa farlo’»..
Chi ha detto che Dante e la Divina Commedia sono una barba? Regalate a vostro figlio Vai all’Inferno, Dante! di Luigi Garlando Editore: Rizzoli, Collana: Narrativa Ragazzi € 16,15 e scoprirete che il sommo Poeta è assai attuale… A Firenze c’è una sontuosa villa cinquecentesca, la Gagliarda, residenza dei Guidobaldi e sede dell’impresa di famiglia. È lì che vive Vasco, quattordici anni, un bullo impenitente abituato a maltrattare professori, compagni e famigliari. A scuola Vasco fa pena, in compenso è imbattibile a Fortnite, progetta di diventare un gamer professionista e ha già migliaia di follower. Perché Vasco è così, sa di essere in credito con la vita e di avere diritto a tutto. Finché un giorno, a sorpresa, viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e indossa il classico copricapo del Poeta. “Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti” chatta il misterioso giocatore. Ma chi è? E perché parla in versi? Appena può, Vasco torna in postazione e cerca la rivincita per umiliarlo come solo lui sa fare, senza sapere che la più esaltante e rivoluzionaria sfida della sua vita è appena cominciata.
Lina Rossi