Che caos il rientro a casa dopo la pausa estiva! Anche se si è stati via solo poche settimane e se c’è stato qualcuno che si è occupato della nostra abitazione, ci sembra di vedere polvere dappertutto, di sentire odore di chiuso, mentre il frigo e gli armadietti della cucina sono vuoti in modo desolante. A tutto questo si deve aggiungere il fatto che i bambini reclamano attenzione, tristi per aver detto addio alle vacanze ed a noi, quella leggera cefalea tipica del rientro a casa. Niente paura: è sufficiente un po’ di organizzazione per ripartire alla grande.
Prima di tutto: disfare i bagagli
Mettere a posti gli indumenti della vacanza è noioso, si sa, ed è anche fonte di grande malinconia. Eppure è il primo passo da compiere per lasciarsi indietro la tristezza e per mettere ordine in casa, dividendo tra gli abiti che si potranno ancora indossare perché il clima è mite e quelli che, invece, vanno rapidamente archiviati, come gli scarponcini da trekking o al contrario, i costumi da bagno e i prendisole. Un paio di lavatrici sono dunque d’obbligo, così come è opportuno una rapida pulita alle calzature che non si indosseranno per altri dieci mesi circa: un po’ di carta di giornale imbibita di profumo le manterrà fresche fino alla prossima stagione. Una volta asciutti, alcuni indumenti non dovranno nemmeno essere perfettamente stirati, basterà appenderli al sole e potranno essere ritirati, magari dopo aver infilato nelle tasche qualche foglia di alloro o un po’ di lavanda, con azione deodorante e antitarme.
Una rapida pulizia alla casa
L’occhio critico della padrona di casa si accorgerà ben presto che la casa non è linda come quando è stata chiusa prima di partire, ma è bene evitare le grandi pulizie: adesso che si è rientrati, l’ordine e l’igiene potranno essere curati giorno dopo giorno. È il caso sicuramente di eliminare la polvere e le piccole ragnatele che si formano quando la casa è disabitata, eventualmente utilizzando un panno elettrostatico che raccoglie polvere, capelli, peli degli animali domestici ed elimina le ragnatele sia dal pavimento sia dalle superfici dei mobili. Anche il bagno va pulito con attenzione, utilizzando un detergente ecologico per pulire a fondo, rispetta l’ambiente ed elimina i cattivi odori. Per dare aria alla casa è bene aspettare il tramonto: fa ancora caldo e quindi le ore migliori sono quelle in cui inizia ad alzarsi la brezza della sera. Per eliminare gli insetti è meglio ricorrere alle essenze naturali come citronella, geranio e menta, eventualmente piantando queste erbe nei vasi sul balcone, in sostituzione di quelli ormai appassiti.
Una spesa che duri a lungo
Anche i bambini e il partner possono dare una mano nella sistemazione della casa dopo le vacanze, per esempio occupandosi della spesa. E’ anche un modo per responsabilizzare i più piccoli nella riorganizzazione del rientro a casa. Ci si può recare al supermercato o al discount più vicino e fare scorta di alimenti non deperibili per il caldo, come riso, biscotti per la colazione, latte a lunga conservazione: quello fresco è migliore, ma se fa ancora caldo è meglio evitare di acquistare cibi che possano risentire delle alte temperature,. È meglio fare una scorta di legumi in scatola o secchi, durano a lungo e risolvono in fretta una cena oppure di tonno o salmone scatolati al naturale. Anche i surgelati fanno comodo, a patto di ricordarsi di utilizzare una borsa termica per portarli a casa, di acquistarli all’ultimo momento e di non fermarsi lungo la via del ritorno. La verdura surgelata è un’ottima risorsa per non far mancare vitamine e minerali ai bambini nell’attesa di fare, con calma, la spesa degli alimenti freschi.
Lina Rossi