Riscaldamento spento, facciamo le pulizie di primavera

libri primaverili reagazzi
Tutte le novità editoriali per i ragazzi in libreria e da acquistare on-line
24 Aprile 2012
emofilia sangue globulo rosso
L’emofilia, il difetto della coagulazione del sangue è nel codice genetico
26 Aprile 2012

Riscaldamento spento, facciamo le pulizie di primavera

pulizia casa primavera

pulizia casa primavera

Condividi sui social

Finalmente, dopo l’ondata di freddo a metà aprile, il tepore della primavera allieta le nostre giornate. Abbiamo a disposizione ore in più di luce e finalmente, almeno per quest’anno, possiamo salutare definitivamente il grigiore dell’inverno. L primavera, però, coincide anche con il momento delle grandi pulizie che per troppo tempo abbiamo rimandato durante i mesi freddi. I caloriferi sono infatti spenti da un pezzo e le nostre case necessitano di un riassetto più approfondito. Armiamoci di spirito positivo e programmiamo le pulizie di primavera. Sarà un’attività che ci regalerà senso di ordine e benessere: proprio quello che ci vuole per affrontare la primavera.

La primavera in casa
Se le donne potessero esprimere un desiderio, probabilmente chiederebbero una bacchetta magica che trasformi la casa in un bijou di pulizia e splendore. Ma le magie sono una prerogativa delle favole, lo sappiamo bene noi che tutto l’anno combattiamo con le nostre adorabili canaglie impegnate a mettere sotto sopra le nostre povere case. Così ci ritroviamo alle porte della bella stagione con un lavoro di riassetto generale della casa, che va dalla “lotta” alla polvere nei punti più nascosti al tradizionale cambio stagione. Non facciamoci prendere dal panico: è fondamentale partire con le idee chiare e organizzarsi, onde evitare di trascinare questa fatica fino all’estate, quando il caldo la renderebbe insopportabile. Con un po’ di organizzazione il lavoro risulterà certamente meno pesante. Innanzi tutto stiliamo una sorta di programma, un promemoria per stabilire le priorità e per essere sicure di fare davvero tutto. Dopodiché, è bene fare una lista dei prodotti necessari per le pulizie e per mettere da parte gli indumenti invernali. Probabilmente sarà il caso di passare dal supermercato a comprare detersivi, panni spugna ed eventualmente i contenitori sottovuoto per conservare al meglio coperte e piumoni.

Iniziamo dagli armadi
Sicuramente uno dei primi passi è riassettare gli armadi. Il cambio stagione è un’operazione necessaria con l’arrivo delle giornate tiepide. Le camicie e le maglie leggere si sostituiscono ai cappotti pesanti e ai piumoni che devono essere conservati nel migliore dei modi per riaverli pronti l’anno prossimo. Questo è il momento ideale per scartare qualche capo ormai vecchiotto. Per quelli passati di moda è bene tener presente che gli indumenti possono tornare in auge sotto forma di capi vintage: riponiamoli con cura e potrebbero tornare trendy fra qualche anno. Nel cambio stagione un utile consiglio è quello di tenete sempre a portata di mano due maglioni passe-partout utili per improvvisi sbalzi di temperatura. Procediamo a svuotare gli armadi e a ripulirli al loro interno usando detergenti adatti al materiale dei mobili. L’ideale è la cera d’api naturale, del tutto atossica. Prima di riporre gli indumenti invernali controlliamo che siano tutti puliti. Possiamo lasciarli all’aperto, perché prendano un po’ d’aria. Controlliamo che le tasche siano svuotate di tutto per evitare che eventuali residui di caramelle o briciole possano richiamare le tarme. Spazzoliamo l’interno dei risvolti dei pantaloni, dove più facilmente può annidarsi la polvere, diamo una spazzolata anche a giacche e gonne prima di riporle nell’armadio. Indispensabili sono i sacchi di nylon utili per riporre le giacche che troviamo in vendita nei negozi di casalinghi o nei supermercati dei detersivi. Non dimentichiamo di mettere nelle tasche delle giacche invernali un sacchettino di antitarme: ottime le tavolette di legno di cedro, ma anche i cristalli profumati, i fiori di lavanda, oppure le bustine profumate che si comprano nei negozi . Anche le scarpe seguono il turnover delle stagioni. È consigliabile pulirle, lucidarle e riporle con le apposite forme o con le punte imbottite con fogli di giornale appallottolati.

Olio di gomito per tutti gli ambienti della casa
Una volta sistemati gli armadi è il momento di passare alle pulizie vere e proprie. Dopo i mesi invernali , la nostra casa necessita sicuramente di qualche lavoro più approfondito, che vada oltre alla polvere e al lavaggio dei pavimenti.
Ecco i passaggi fondamentali, che non possono essere trascurati:

  • Puliamo e spolveriamo a fondo tutti i punti alti o nascosti trascurati quotidianamente (sopra gli armadi, sotto i divani, nei termosifoni). Particolare attenzione necessitano la pulizia dei soprammobili e dei libri che dovrebbero essere tolti e puliti uno ad uno;
  • Anche le tende vanno rinfrescate: laviamole e lasciamole pronte per essere riappese una volta conclusi i lavori su vetri, persiane e tapparelle;
  • I vetri: una delle parti più dure. Il metodo della nonna sembra essere quello più accreditato: la carta appallottolata di un quotidiano, imbevuta con poca acqua renderà i nostri vetri subito brillanti. Anche l’aceto di vino bianco è un valido alleato che sostituisce lo sgrassatore tradizionale;
  • Stessa sorte per i lampadari. Facciamo attenzione se usiamo la scala e non dimentichiamo di staccare la corrente prima di procedere alla pulizia di tutte le sue parti;
  • Di certo non possiamo dimenticare di rinfrescare il “servizio buono”, oppure di lucidare l’argenteria. Se possibile, evitiamo di usare detergenti chimici. Un buon metodo naturale è quello di immergere gli oggetti in una vaschetta d’alluminio con acqua tiepida e sale. Grazie all’effetto di una reazione chimica, si lucideranno immediatamente;
  • In cucina c’è molto da fare e il frigorifero da sbrinare è certamente uno dei lavori necessarie da svolgere. Per farlo al meglio possiamo aiutarci con acqua e aceto. Se poi abbiamo un forno molto incrostato, non disperiamo, esiste un metodo infallibile che consiste nel lasciare per una notte una pentola d’acqua calda e ammoniaca: il mattino dopo le incrostazioni verranno via facilmente.

Sonia Chiappetta

Registrati o Accedi

Lascia un commento