Pulire gli elettrodomestici significa assicurare un buon funzionamento e quindi una migliore sicurezza igienica dei cibi. Ma non solo: un elettrodomestico ben pulito migliora la propria efficienza energetica riducendone i consumi. Tutto questo equivale a una riduzione della spesa. Vediamo insieme i nostri consigli per ben far funzione gli elettrodomestici:
È importante utilizzare a ogni ciclo di lavaggio un prodotto anticalcare in polvere, in capsule o liquido a protezione dell’apparecchio dalla formazione del calcare. Il filtro di scarico va pulito una volta al mese, così da evitare intasamenti e fuoriuscite d’acqua. Al termine di ogni lavaggio è bene svuotare e pulire con una spugnetta bagnata il cassetto del detersivo e asciugare l’acqua dentro la guarnizione per evitare la formazione di cattivi odori e muffe. Una volta al mese è bene effettuare un lavaggio a vuoto utilizzando uno specifico igienizzante.
Il filtro andrebbe pulito con acqua dopo ogni lavaggio. I residui dei cibi infatti possono tornare in circolo e ridurre l’efficienza del lavaggio. Le componenti del filtro si possono lavare sotto l’acqua singolarmente, mentre la guarnizione va lavata con spugna e acqua una volta al mese. Una volta l’anno è bene controllare il dispositivo anti-allagamento. Si chiude il rubinetto dell’acqua, si svita il raccordo, si toglie la guarnizione e il filtro si immerge per un’ora nell’aceto per eliminare il calcare. È bene pulire anche la lavastoviglie almeno una volta al mese con prodotti specifici: si inseriscono nel cestello delle posate e si avvia un ciclo di lavaggio intensivo a vuoto.
Il frigo deve essere sbrinato quando il comparto ghiaccio raggiunge uno strato di 5 centimetri. Pulire il condensatore una volta ogni anno per mantenere efficiente il dispositivo e limitare i consumi. Controllare ed eventualmente sostituire le parti in gomma. Una volta l’anno, spegnere l’elettrodomestico e pulirlo con cura.
Eseguire la manutenzione secondo le indicazioni riportate sul libretto, contattando il costruttore, almeno una volta all’anno o comunque tutte le volte che si rende necessario. La manutenzione annuale garantisce la sicurezza e l’efficienza, facendo così risparmiare. Effettuare ogni due anni la verifica di rendimento di combustione. Le operazioni di manutenzione e di verifica vanno affidate a un’impresa abilitata. Ogni due anni si deve effettuare la verifica di combustione e il controllo dei fumi, sempre affidandosi a un’impresa qualificata.
L’elettrodomestico deve essere pulito regolarmente, soprattutto la guarnizione della porta per assicurare una tenuta perfetta. Se questa è danneggiata, deve essere sostituita da un tecnico qualificato. Lavare le parti estraibili con il detersivo piatti, mentre quelle non estraibili vanno pulite con acqua e succo di limone. Il forno elettrico, se non ha la funzione pirolitica autopulente, va pulito periodicamente con detergenti appositi e da ben risciacquare. Una tazza di acqua posta nel forno acceso evapora ammorbidendo lo sporco e il grasso, così da rimuovere con più facilità il grasso depositato sulle pareti.
Giorgia Andretti
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.