Firenze Mostre, laboratori e visite guidate nella nuova sede del primo museo dedicato alla matematica
Per molti bambini, così come per molti adulti, la matematica è una materia per nulla simpatica. L’impressione è che regole e teoremi siano difficile da capire se non altro per la difficoltà di tradurli in qualcosa che abbia davvero a che vedere con la concretezza della nostra vita. Proprio per sconfiggere questo pregiudizio è nato Il giardino di Archimede. Un museo per la matematica, il primo, e per ora unico museo al mondo, dedicato completamente alla matematica e alle sue applicazioni. La visita a questo originale museo permetterà a grandi e piccoli di “fare pace” con la matematica. Ad attenderli la nuova sede di Firenze dove tra percorsi guidati, laboratori e nuove mostre sarà possibile trascorrere una giornata all’insegna della cultura e… del divertimento.
I promotori lo hanno chiamato Il Giardino di Archimede perché ancora oggi le forme geometrice del più grande scienziato dell’antichità, trafitto dalla spada di uno soldato romano nel 212 a.C., costituiscono il corpo vivente della matematica, “un giardino astratto in cui la contemplazione della bellezza razionale si coniuga con la concretezza delle applicazioni scientifiche e tecnologiche”. Il Giardino di Archimede è la creazione di un consorzio di università ed enti pubblici, presieduto da Enrico Giusti e del quale fanno parte la Scuola Normale Superiore di Pisa, le Università di Firenze, Pisa, Siena, il comune di Priverno, la provincia di Firenze, l’Unione Matematica Italiana e l’Istituto Nazionale di Alta Matematica.
Il consorzio non ha voluto un museo “della” matematica, ovvero un luogo dove celebrare le virtù e rivendicare i meriti di una scienza mummificata, evocatrice più di incubi scolastici che non di conquiste del sapere. Il Giardino di Archimede è un museo “per” la matematica, in cui il visitatore curioso possa avvicinarsi a quanto di vivo e concreto c’è nella più astratta tra le scienze, e scoprirvi relazioni a volte insospettate con la vita quotidiana in tutti i suoi aspetti. In breve, un luogo di crescita della cultura matematica, e quindi crescita della cultura.
Può essere motivo per una gita molto particolare, in famiglia o con la scuola, in un ambiente interattivo dove si può smettere di spaventarsi e iniziare a divertirsi con la più antica delle scienze.
Nel Giardino di Archimede il pubblico di tutte le età potrà cimentarsi direttamente con esercizi, modellini e giochi, sulla portata pratica dei più noti teoremi.
Informazioni:
Museo di Archimede – Via San Bartolo a Cintoia 19a, Firenze.
Tel. 055.78.79.594 – Fax 055.73.33.504
In Rete:
Il Giardino di Archimede
Marina Zenobio