Infanticidio, le mani dei genitori sugli innocenti

pedofilia al femminile
Lupi, lupe e tanti cuccioli per soddisfare insane voglie
1 Aprile 2019
I rapper di oggi con l’arte incantano i ragazzi
29 Gennaio 2020

Infanticidio, le mani dei genitori sugli innocenti

infanticidio

Abramo, insieme a suo figlio Isacco, andò sul monte Moria e lì, dopo averlo legato, lo avrebbe dovuto uccidere come prova della sua ubbidienza a Dio. Il racconto prosegue con l’apparizione di un angelo intervenuto a bloccare la mano di Abramo. Il sacrificio religioso in questo caso sarebbe stato il grande responsabile dell’omicidio che, fortunatamente, non è avvenuto. Nel 431 a.C.  arriva Medea, partorita dalla mente di Euripide. Medea, donna forte e determinata, arriva a uccidere i suoi figli per vendicarsi del tradimento del suo compagno, in questo caso è la vendetta l’artefice irrazionale finalizzata a colpire l’amore genitoriale del padre. Ogni genitore pronto a spezzare una vita di un figlio può esserne indotto da origini diverse e generalizzare non è possibile. Alcune volte la responsabilità è della voce delirante che, in modo imperativo impartisce ordini omicidi, altre è il troppo amore e, per evitare di far vivere ai figli una vita carica di dolore, la soluzione è la morte. Tra le altre motivazioni trovano spazio i difetti fisici e il pianto inconsolabile di un lattante, così difficili da accettare, mettendo a nudo di fatto la propria impotenza, fino al reagire in modo totalmente inappropriato.

 

La violenza sui minori, qualche numero

Una indagine del 2014, portata avanti dall’associazione Paidoss, aveva evidenziato i seguenti numeri a proposito della violenza, sia fisica sia psichica sui minori:

  • L’1% dei minori è stato preso in carico dai servizi per maltrattamenti
  • Di questi, il 10% viene considerato a rischio
  • I minori abusati nel nostro paese, in qualsiasi forma, sono circa centomila, anche se si pensa siano molti di più ovvero circa settecentomila
  • L’autore delle violenze: otto volte su dieci avviene per mano della madre e una su dieci è il padre.

 

Nel 2015, i Servizi di Protezione dei minori-CPS- degli Stati Uniti hanno ricevuto oltre quattro milioni di segnalazioni di violenza. Tra queste, in circa settecentomila è stato accertato abuso. I neonati e i bambini piccoli sono a maggior rischio indipendentemente se maschi o femmine. I bambini morti per incuria o violenza sono stati 1.670, i responsabili sono stati per il 75% genitori che hanno agito da soli o con altre persone mentre le mamme che si sono rese responsabili della morte dei loro figli da sole sono state il 25%.

 

Alla base dell’insano gesto: il disagio psichico

La madre che arriva a compiere l’atto estremo nella grande maggioranza dei casi è diagnosticata incapace di intendere e volere. In questo caso siamo di fronte a casi psicopatologici: depressione maggiore, disturbo bipolare, schizofrenia paranoide, epilessia nella classificazione di equivalente epilettico oppure un vissuto nella propria infanzia di maltrattamenti e violenze subite per mano dei propri genitori.  Altre volte la lucida razionalità ha il sopravvento, come nel caso delle madri che uccidono perché convinte che il proprio figlio sia affetto da malattia invalidante oppure nel caso di un parto prematuro con l’impossibilità che si istauri un legame valido a causa della prolungata separazione. Le situazioni che maggiormente attivano il comportamento omicida non derivante ma disturbo mentale si possono ravvedere in:

  • Vendetta: per essere state abbandonate dal proprio compagno
  • Atto di altruismo: per salvare il proprio figlio da una vita difficile
  • Bambini indesiderati: la vergogna e l’ignoranza

 

Per non dimenticare il passato e come prevenire il futuro

Sono state tantissime le madri che hanno ucciso i figli prima di togliersi la vita, gesto messo in atto proprio per non lasciare i figli soli. Alcune volte il suicidio non è riuscito e molti sono i casi che hanno avuto risonanza mediatica per la loro natura violenta tra ferite da taglio, annegamenti, soffocamenti e avvelenamenti. Solo per ricordarne alcune:

  • Edlira colpisce le tre sorelline Simona, Keisi e Sidny, ha scontato cinque anni nell’ex ospedale psichiatrico giudiziario, giudicata non in grado di intender e volere ora è in semilibertà
  • Franzoni colpisce Samuele dopo una notte insonne a Cogne, scontato la pena è libera
  • Mery, annega il figlio di 5 mesi nella vasca da bagno in provincia di Lecco
  • Loretta affogò la bimba di otto mesi in lavatrice a Santa Caterina di Valfurva, à libera
  • Francesca avvelena la bimba di tre anni con diserbate a Carovigno e si getta dalla finestra
  • Christine massacra a colpi di coltello il suo bimbo di quattro anni a Merano la madre tenta suicidio
  • Laura annegò il suo bambino di 16 mesi in mare sul pedalò a largo della spiaggia di Feniglia, ritenuta incapace di intendere è libera
  • Daniela, dopo aver scoperto che l’amante di suo marito è incinta, a Paola, sgozza il figlio di 11 anni con le forbici e poi cerca di morire ma non riesce, è detenuta
  • Marcella uccide il figlio di 4 anni con cavi del cellulare, a Parabiago, era in cura presso il servizio psichiatrico della ASL
  • Veronica, uccide Lorys di otto anni cercando di occultare il corpo per depistare le indagini, Santacroce Camerina, è in stato di detenzione
  • Luca, uccide Alessia di diciotto mesi mentre dormiva, a Collemarino, prima di raggiungere moglie e figlia maggiore al mare, è detenuto

Gran parte di questi casi si sarebbero potuti evitare se ci fosse stata maggiore attenzione da parte della famiglia, dell’amica o semplicemente l’aiuto della persona della porta accanto. Una madre o un padre non uccide mai all’improvviso, i prodromi del disagio psichico o emotivo ci sono sempre, devono essere riconosciuti e prendere contatti con lo specialista psichiatra il prima possibile e senza alcuna esitazione.

 

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Psichiatra, psicoterapeuta CBT, laureata in psicologia clinica

Registrati o Accedi

Comments are closed.