Solo il cognome del papa? Secondo la Consulta è una consuetudine discriminatoria e lesiva dell’identità del figlio. Insomma, oggi non è più possibile continuare ad attribuire in modo automatico il cognome del padre ai figli. I genitori potranno decidere di dare al figlio uno dei due cognomi o entrambi. La vera novità è che si potrà dare anche solo il cognome della madre. Il Parlamento dovrà sistemare la questione per renderla chiara e soprattutto semplice. Questa nuova direttiva andrà ad affiancare la legge sulla scelta del nome, ci sono infatti delle regole ben precise.
La sentenza della Corte Costituzionale non è stata ancora depositata, quindi almeno per qualche tempo resta l’automatismo del cognome del padre al figlio. La Consulta, infatti, ha soprattutto fissato un principio, dando una svolta alla battaglia dei diritti civili in Italia. Sarà però necessario un intervento legislativo che modifichi l’articolo 262 del codice civile. La legge, quindi, dovrà provvedere alla cancellazione dell’impianto della norma che decide l’attribuzione automatica del cognome del padre. Se i due genitori non fossero d’accordo su quale cognome scegliere, probabilmente si stabilirà l’attribuzione automatica di entrambi i cognomi.
La novità del doppio cognome può portare a un altro problema: il fatto che il nipote di una coppia arrivi ad avere quattro cognomi, con tutte le difficoltà burocratiche collegate. Occorre anche per questo una regolamentazione. Si potrebbe stabilire, per esempio, che quando si arriva alla generazione successiva, un cognome decada con l’accordo di entrambi i genitori con la coerenza di mantenere la scelta uguale per tutti i figli. Questo avviene per esempio già in America Latina. Alcuni rappresentati più tradizionalisti ritengono che il cognome del padre non sia un simbolo del patriarcato o del maschilismo e che la sentenza potrà avere effetti negativi in caso di disaccordo tra i genitori. Inoltre, c’è chi pensa che questa norma infligga il colpo di grazia definitivo alla già barcollante figura paterna, aumentando la conflittualità all’interno delle famiglie oltre alla confusione burocratica.
Giorgia Andretti
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.