Falsi miti in tema di salute, sono tanti e fanno male, proviamo a sfatarli

Ancora uno studio: è provata la mancanza di legame tra autismo e vaccini
29 Aprile 2015
Diventate gli chef di Mamme-Mixer, pubblicheremo le vostre video-ricette
1 Maggio 2015

Falsi miti in tema di salute, sono tanti e fanno male, proviamo a sfatarli

Condividi sui social

Ci siamo lasciati alle spalle il vecchio millennio da ormai 15 anni, eppure è incredibile il numero di leggende che ancora circolano nella nostra società. Le peggiori, proprio perché pericolose, sono quelle che riguardano la salute. Gli esperti le chiamano – falsi miti – e hanno dedicato loro a Roma un evento dal titolo – La sanità in Italia, falsi miti e vere eccellenze. È stato un confronto del tutto inedito in cui si sono confrontati scienziati, esperti, professori, cittadini sani e malati, medici e ricercatori in tutto più di cento superesperti. Sono anche intervenuti testimonial del cinema, della musica, della letteratura, dello sport, che con le loro storie personali hanno reso l’incontro più coinvolgente e accattivante. Soprattutto, l’affiancamento dei Vip con medici e scienziati è stata la formula vincente per far capire alle persone che non è il caso di prestare fede a dicerie senza alcun fondamento scientifico.

Falsi miti i quali non prestare fede
I falsi miti, infatti, sono ancora peggio delle leggende metropolitane di cui si sente parlare: infatti, spingono le persone a scelte sbagliate danneggiando la salute e anche l’economia. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha citato al convegno soprattutto i casi di Stamina, sedicente cura alla quale migliaia di persone hanno prestato fede prima dell’intervento della magistratura. E, ancora, ha parlato dei vaccini, salvavita gratuito al quale troppi genitori rinunciano nella convinzione che causino autismo. Ecco i falsi miti di cui si è parlato:

•Alla salute penserò domani: a stare bene si deve iniziare da subito, fin da quando si è bambini, iniziando a nutrirsi bene, facendo sport e sottoponendosi, età per età, a esami di screening per individuare per tempo eventuali malattie.
•Non sai mai cosa ci fanno mangiare: è un luogo comune per falsi cinici. Il cibo che si acquista nel nostro paese è rigorosamente controllato, sottoposto a leggi severe ed è obbligatorio che le etichette forniscano informazioni esaurienti sui prodotti.
•La mia dieta la gestisco io: una dieta, di qualunque tipo sia, per perdere peso, per intolleranze alimentari o per l’ulcera, va sempre prescritta e monitorata da un medico. Il fai da te, soprattutto per gli adolescenti sovrappeso, può avere effetti pericolosi.
•Con la sanità che ci troviamo è meglio non ammalarsi: agli onori della cronaca salgono solo le cattive notizie, ma nessuno parla delle migliaia di professionisti della salute che ogni giorno salvano vite.
•I vaccini fanno bene solo a chi li produce, un antibiotico al giorno leva il medico di torno. I vaccini hanno debellato malattie mortali, come il vaiolo, la difterite, la poliomielite. Non vaccinare i propri figli significa far tornare queste malattie. Al contrario, prendere troppi antibiotici può rendere questi farmaci inefficaci.
•Gli immigrati portano le malattie: gli stranieri che arrivano nel nostro paese sono in buona salute perché se fossero malati non riuscirebbero ad affrontare viaggi così impegnativi. Inoltre, le autorità sanitarie svolgono tutti i controlli necessari, eventualmente prescrivendo cure.
•Non si spendono soldi per la ricerca e i cervelli migliori scappano all’estero: quella di andare all’estero per trovare un buon lavoro è ormai un luogo comune. Sarebbe invece il caso di impegnarsi per scoprire i tanti aspetti virtuosi della sanità italiana.
•Donare gli organi? E chi si fida?: che i propri organi entrino in un losco traffico internazionale è un’altra leggenda molto diffusa. In realtà le donazioni negli ospedali sono regolate da enti assolutamente seri ed efficienti e le donazioni vanno sempre a buon fine.
•Le malattie mentali non si curano: è vero in parte perché a possibilità di ricorrere a farmaci psichiatrici, ma anche alla psicoterapia e alla psicoanalisi oggi permettono di risolvere molti casi anche seri e garantire ai malati una vita serena.
•Le medicine costano troppo e lo stato non fa nulla: si deve ricordare che le medicine salvavita sono dispensate dal sistema sanitario. Inoltre lo Stato, con campagne di sensibilizzazione e interventi sui medici per garantire scelte alternative, come i farmaci generici.
•I farmaci generici sono una bufala: sono farmaci identici a quelli griffati, sui quali però è scaduto il brevetto ed è allora possibile che vengano prodotti e messi in commercio con il nome della molecola e non di fantasia. Ma sono identici, tanto è vero che la stessa azienda spesso produce sia i generici sia i così detti branded.

Sahalima Giovannini

Registrati o Accedi

Lascia un commento