“Voglio un figlio”
18 Settembre 2003
“Visita la mia città”
24 Settembre 2003

Contro il soffocamento

Condividi sui social

I pediatri lanciano un appello: insegniamo ai genitori la Manovra di Heimlich per liberare le vie respiratorie

Basterebbe poco per salvare ogni anno la vita di centinaia di bambini. Basterebbe insegnare ai genitori la cosiddetta manovra di Heimlich, la tecnica salvavita con la quale si liberano le vie respiratorie ostruite da oggetti o cibo. La proposta arriva dai pediatri di famiglia della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), riuniti recentemente in convegno, alla luce di uno studio sul soffocamento nell’infanzia.

I rischi di soffocamento nell’infanzia
Secondo la ricerca presentata dal dottor Alfredo Vitale, coordinatore della Commissione antinfortunistica della Società di medicina dell’ emergenza e dell’ urgenza in pediatria, dei 1.200 bambini muoiono ogni anno in Italia, l’ 80% è vittima di incidenti in casa. Di questi, una parte importante è imputabile al soffocamento per aver ingerito un pezzo di cibo, un frammento o un pezzo di giocattolo, una caramella, una nocciolina. “Quasi tutti i bambini si sarebbero potuti salvare se chi li accudisce – ha affermato il dottor Vitali – avesse saputo praticare la manovra salvavita di liberazione delle vie aree, che s’impara in breve tempo”. Dal congresso è quindi giunta la proposta di insegnare ai genitori la tecnica di salvataggio che va sotto il nome di Manovra di Heimlich.”Noi pediatri di famiglia – ha sostenuto Pier Luigi Tucci, presidente della Fimp – siamo disponibili a partecipare a campagne nazionali, regionali o delle Asl per insegnare ai genitori la manovra salvavita e, nello stesso tempo, per aiutare i genitori a prevenire gli incidenti in casa”. Una proposta che è stata accolta dal sottosegretario al Ministero della Salute, Cesare Cursi, che ha annunciato che l’idea verrà inserita nell’ ambito di un progetto già attivo al Ministero.

Che cos’è la Manovra di Heimlich
In un’emergenza per soffocamento non c’è quasi mai il tempo per chiamare personale medico specializzato. La Manovra di Heimlich è una tecnica di liberazione delle vie respiratorio abbastanza semplice perché possa essere imparata anche dai genitori. L’obiettivo di questa tecnica è quella di provocare l’espulsione del corpo che ostruisce le vie respiratori. Nei bambini molto piccoli, generalmente sotto i dodici mesi, si interviene con manovre simili aalternative. Solitamente viene consigliato di tenere il piccolo con la testa a una altezza inferiore rispetto al torace – prono sulle ginocchia o direttamente a testa in giù, tenuto con una mano dai piedi – e di intervenire dando dei colpi sulla schiena, tra le scapole. La Manovra di Heimlich vera e propria si utilizza a partire dai 12 mesi e non differisce, se non per l’intensità, tra bambino ed adulto. Il soccorritore deve mettersi alle spalle dell’infortunato in crisi respiratoria e lo cinge ponendo il pugno chiuso alla bocca dello stomaco, tra lo sterno e l’ombellico. A questo punto preme più volte, in modo rapido e forte, esercitando una pressione dentro l’addome e verso l’alto e provocando l’espulsione del corpo estraneo. Nel caso l’infortunato avesse perso conoscenza e il soccorritore non fosse in grado di tenerlo in piedi la Manovra di Heimlich può essere eseguita mettendo la vittima dell’incidente in posizione supina a terra. Il soccorritore si inginocchia a cavalcioni dell’infortunato, gli mette le mani sull’addome, sempre tra l’ombellico e lo sterno, e spinge dentro l’addome con un rapido colpo verso l’alto. Sebbene semplice la Manovra di Heimlich richiede comunque molta attenzione, perché una posizione errata della mani o una pressione esagerata potrebbe provocare danni all’infortunato

 

Matteo De Matteis

Registrati o Accedi

Lascia un commento