Aids: le infezioni da HIV sono in diminuzione tra i giovani

sandwichs alle carote
Sandwich alle carote,  un break sfizioso e salutare
23 Settembre 2022
pollo allo zafferano
Cena con un delizioso pollo allo zafferano e albicocche
26 Settembre 2022

Aids: le infezioni da HIV sono in diminuzione tra i giovani

hiv e malattie sessualmente trasmissibili
Condividi sui social

Una buona notizia per quanto riguarda l’Aids, una delle malattie più temute e non solo negli anni passati, la sua incidenza: in 30 anni, è scesa del 34,2% tra i giovanissimi. Non altrettanto confortanti sono le notizie relative alle altre malattie sessualmente trasmesse, sono aumentate dell’1,47%.

Il virus HIV, responsabile della malattia Aids è meno presene

L’incidenza dell’HIV nel mondo tra i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 24 anni è scesa del 34,2% tra il 1990 e il 2019, tuttavia il trend per le altre malattie sessualmente trasmissibili: sifilide, clamidia, gonorrea,  trichomonas ed herpes genitale, è in aumento, con un +1,47% di incidenza negli stessi 30 anni. Queste informazioni risultano da uno studio del Case Western Reserve University School of Medicine di Cleveland, negli Usa, pubblicato su The Lancet-Child and Adolescent Health. L’indagine evidenzia come la lotta a queste malattie abbia ancora molti passi da compiere. Nel dettaglio, dallo studio è emerso come l’incidenza dell’Hiv tra gli adolescenti e i giovani adulti sia diminuita da 34,5 per 100.000 abitanti nel 1990 a 22,7 per 100.000 abitanti nel 2019. Per le altre malattie sessualmente trasmissibili l’incidenza è invece passata da 6.986,3 per 100.000 abitanti a 7.088,7.

Perché aumentano gli altri disturbi

Gli anni specifici in cui l’incidenza dell’Hiv è diminuita in modo significativo sono stati il 1998, il 2005 e il 2014. Gli esperti hanno riscontrato una sostanziale diminuzione dell’incidenza di altre malattie sessualmente trasmissibili solo nel 2011. L’Africa subsahariana è l’area che tra il 1990 e il 2019 ha avuto l’incidenza più alta di Hiv e delle altre malattie sessualmente trasmissibili. A livello globale la fascia di età compresa tra 10 e 14 anni è quella che ha fatto registrare il maggiore aumento di incidenza per le altre malattie sessualmente trasmissibili:  da 1.158,9 per 100.000 abitanti nel 1990 a 1.215,4 nel 2019. Per i ricercatori, se l’introduzione dei farmaci antiretrovirali e della profilassi pre-esposizione ha contribuito alla riduzione dell’Hiv, i numeri mostrano come sia ancora importante e urgente avviare programmi di educazione sessuale e di screening mirato per adolescenti e giovani adulti. È indispensabile che i ragazzi assumano la consapevolezza che tutti loro possono essere colpiti da una malattia sessuale. Invece sifilide, clamidia e altre spaventano meno, quando possono causare problemi di infertilità. I giovanissimi infine devono ricordare l’importanza del preservativo sempre.

Sahalima Giovannini

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.