Mordere è una parte normale dello sviluppo infantile. I bambini piccoli mordono per molti motivi: dalla dentizione al vedere quale reazione provocherà. Molti bambini di età compresa tra 1 e 3 anni attraversano la fase del morso, alla fine ben superata. Tuttavia, mordere è qualcosa che ogni genitore vuole scoraggiare. Fortunatamente, ci sono modi per dissuadere il bambino dall’affondare i denti in tutto ciò che cammina e parla.
Perché i bambini mordono
I bambini mordono per una serie di motivi e la maggior parte di loro non è dannosa intenzionalmente e lo fanno per i seguenti motivi:
- Stanno soffrendo – in genere i bambini mordono perché stanno mettendo i denti. Lo fanno per alleviare il dolore delle loro gengive gonfie e tenere;
- Stanno esplorandola realtà – per i bambini la bocca è il primo strumento per esplorare il mondo e la usano esattamente come usano le mani. Quasi tutto ciò che i neonati o i bambini piccoli raccolgono, prima o poi finisce nella loro bocca. I bambini di questa età non sono ancora in grado di evitare di mordere l’oggetto del loro interesse.
- Stanno cercando una reazione – la grande regista dell’esplorazione è la curiosità. I bambini sperimentano per vedere che tipo di reazione provocheranno le loro azioni. Morderanno un amico o un fratello per sentire l’esclamazione di sorpresa, senza rendersi conto di quanto sia dolorosa l’esperienza per l‘altro, chiunque esso sia;
- Hanno bisogno di attenzione – nei bambini più grandi, mordere è solo uno dei tanti comportamenti scorretti utilizzati per attirare l’attenzione. Quando un bambino si sente ignorato, creare caos è almeno un modo per farsi notare, anche se l’attenzione è negativa anziché positiva.
- Sono frustrati – mordere, come colpire, è un modo per alcuni bambini di affermarsi quando sono ancora troppo piccoli per esprimere i sentimenti in modo efficace attraverso le parole. Per un bambino, mordere è un modo per riprendersi il suo giocattolo preferito, comunicare la sua infelicità del momento o far sapere a un altro bambino che vuole essere lasciato solo.
Come fermare il comportamento del mordere
La prevenzione è come al solito l’atteggiamento migliore per evitare o limitare le probabilità che un bambino possa mordere.
- Se il bambino sta mettendo i denti, è bene assicurarsi che abbia sempre un anello da dentizione o una salvietta fresca a portata di mano in modo che abbia meno probabilità di affondare i denti nel braccio di qualcuno;
- Evitate situazioni in cui il bambino può diventare abbastanza irritabile fino a mordere. È bene assicurarsi che tutte le esigenze, compresi il pasto e il pisolino, del bambino siano soddisfatte prima recarsi al parco giochi. Avere sempre una borsa con tutto l’occorrente per soddisfare le sue esigenze nutrizionali: acqua e cibo per calmare se l’irritabilità dovesse essere la fame;
- Non appena il bambino è abbastanza grande, deve essere incoraggiato a usare le parole: Sono arrabbiato con te o Questo è il mio giocattolo invece di passare all’azione del mordere. Se il bambino è incline a mordere, è bene tenere d’occhio i compagni di gioco e intervenire quando sembra che si stia preparando un alterco Altri modi per esprimere frustrazione o rabbia includono il disegno, tracciare con la matita dei tratti sulla carta, ha la capacità di far fluidificare la rabbia.
- Anche con i migliori sforzi di prevenzione, potrebbero comunque verificarsi episodi di morsi. In questo caso è bene essere fermi nel far comprendere che quel tipo di comportamento non è accettabile, spiegando che mordere fa male all’altra persona. Se non si riesce a convincere il bambino di smettere di mordere, sarà necessario dire con parole semplici e chiare che il suo comportamento potrebbe esporlo ad un impatto negativo sulla scuola e sulle relazioni.
- Se mordere diventa un’abitudine o continua oltre i 4 o 5 anni, potrebbe derivare da un problema emotivo più serio, è questo il caso di sollecitarlo a disegnare. Il libro Il disegno per liberare lo stato emotivo della rabbia – Foto dello stato emotivo dei bambini racchiusa in un Album-libro è un album-libro pensato e scritto dalla dott.ssa Rosalba Trabalzini proprio per lasciar fluidificare lo stato emotivo della rabbia. Il testo è adatto ai bambini nella fascia di età 3 – 6 anni ed è destinato ai genitori e insegnati dell’ultimo anno della materna e prima elementare. Nell’introduzione è ben illustrato la capacità del disegno nel liberare lo stato emotivo della rabbia, non a caso il testo è stato pensato per la prevenzione della violenza. La prevenzione è di fondamentale importanza a partire dalla prima infanzia.
Come disinfettare la ferita da morso
La prima cosa da fare in caso di lesioni da morso è lavare la zona con acqua e sapone. Anche i denti più piccoli possono rompere la pelle. Se la ferita da morso sanguina e la ferita sembra profonda, è bene che venga vista da un medico. Il morso potrebbe richiedere cure mediche, che potrebbero includere antibiotici o un vaccino contro il tetano, o entrambi.
Sahalima Giovannini
Sostieni Guidagenitori.it
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.