Qualcuno vuole far cadere l’obbligo vaccinale

Fruttani, vediamo quali alimenti ne sono ricchi
9 Luglio 2024
frittata alla greca
Lattosio, vediamo  tutti gli alimenti che ne sono ricchi
10 Luglio 2024

Qualcuno vuole far cadere l’obbligo vaccinale

guida alle vaccinazioni
Condividi sui social

Il sig. Senatore Claudio Borghi a proposito delle vaccinazioni nei gironi scorsi così si è espresso: «Non sono no vax, sono contrario agli obblighi. L’obbligo vaccinale porta con sé rabbia, rifiuto e violenza. Lo abbiamo visto dopo le imposizioni dei vaccini contro il Covid: molti vaccini che venivano dati per scontati e sicuri ora sono visti con diffidenza. Una consistente letteratura scientifica indica che l’obbligo fa calare la copertura vaccinale. Far cadere l’obbligo è da sempre una mia battaglia “ 

Al Sig. Senatore Claudio Borghi mi sento di replicare

Apprezzo che questo argomento susciti forti emozioni, tra cui l’impegno di far cadere l’obbligo vaccinale, ma prima di avviare una battaglia rivoluzionaria è importante basarsi su fatti scientifici, da medico, non potrei replicare diversamente. I vaccini sono una delle più grandi conquiste della medicina moderna. Grazie alla vaccinazione, il vaiolo è stato eradicato, la poliomielite solo in tre stati al mondo è ancora presente in modo endemico: Afganistan, Pakistan e Nigeria oltra a piccoli nuclei on raggiungibile nell’Africa centrale. Altre malattie virali sono in controllo come il tetano, la difterite, la varicella ed altre ancora. Il morbillo, ad esempio, come dimenticare che prima dell’introduzione del vaccino, il morbillo causava fino a 2,6 milioni di morti ogni anno. I programmi di vaccinazione hanno ridotto drasticamente quei numeri, inoltre erano anche tanti gli esiti post malattia come ad esempio l’encefalite post-morbillosa, la polmonite, l’otite ed altre complicazioni severe.  Le vaccinazioni non solo proteggono l’individuo vaccinato, ma proteggono coloro che non possono essere vaccinati attraverso l’immunità di gregge, come purtroppo capita ai soggetti immunodepressi per motivi medici. Riconosco che ci possano essere preoccupazioni, ed è importante discuterne basandosi rigorosamente su informazioni mediche accurate e affidabili. In Vaccinazioni, una guida semplice, per una scelta consapevole è possibile trovare tutte le informazioni necessarie relative alle malattie virali e tutti i vaccini disponibili, oltre al libretto delle vaccinaizoni.

I vaccini sono efficaci, sicuri e necessari per proteggere i bambini

I vaccini sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza ed efficacia prima di essere approvati per l’uso. Le autorità sanitarie monitorano continuamente la sicurezza dei vaccini anche dopo la loro immissione sul mercato. Effetti collaterali gravi sono estremamente rari e se paragonati agli esiti della malattia il saldo è sempre positivo a favore della vaccinazione. Inoltre, non proteggono solo l’individuo vaccinato, ma anche le persone che non possono essere vaccinate, creando una barriera contro la diffusione della malattia. Certo, è importante rispettare le paure e le preoccupazioni degli altri, ma è necessario rispettare i risultati dell’obbligatorietà della vaccinazione nei minori. Tantissime patologie sono tenute in controllo, grazie proprio all’obbligatorietà vaccinale che ha permesso l’immunità di gregge, ricordo che questo tipo di immunità di raggiunge solo se ad essere vaccinato è almeno il 95% della popolazione.

I vaccini sono necessari e devono essere obbligatori per diverse ragioni fondamentali

  • Prevenzione delle MalattieI vaccini aiutano a prevenire malattie gravi e potenzialmente letali come il morbillo, la poliomielite, l’influenza, l’epatite e molte altre.
  • Immunità di Gruppo – Quando una percentuale significativa della popolazione è vaccinata – tra 90 e 95 % – si crea l’immunità di gruppo, a protezione anche di coloro che non possono essere vaccinati, come i neonati, gli anziani o le persone con determinati problemi di salute.
  • Riduzione della Morbilità e della Mortalità – I vaccini riducono drasticamente il numero di casi di malattie infettive, oltre a diminuire il tasso di mortalità associato a queste patologie.
  • Riduzione dei Costi SanitariPrevenire le malattie attraverso la vaccinazione è decisamente molto meno costoso che curare le malattie e le loro complicanze. Questo contribuisce a ridurre i costi sanitari a lungo termine per le famiglie e per i sistemi sanitari nazionali.

Questi sono solo alcuni dei motivi per cui i vaccini sono considerati una delle innovazioni più importanti nella medicina moderna.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Medico, Psichiatra con laurea in Psicologia clinica

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.