Visione distorta degli oggetti potrebbe essere astigmatismo

fonduta di formaggio
Miele: anti-infiammatorio delle vie aeree superiori
27 Marzo 2024
frullato
Gli antichi greci e romani applicavano miele sulle ferite
28 Marzo 2024

Visione distorta degli oggetti potrebbe essere astigmatismo

Astigmatismo
Condividi sui social

L’astigmatismo peggiora la vista sia da lontano, sia da vicino e può essere associato ad altri disturbi quali la miopia, l’ipermetropia e presbiopia. La conseguenza principale dell’astigmatismo è quella di avere una visione poco nitida delle immagini a causa della luce non ben focalizzata sulla retina dovuta all’irregolarità della forma della cornea o della lente all’interno dell’occhio. Risultato è la visione sfocata, visione doppia o sgranata sia da vicino che da lontano.

Astigmatismo: alcuni sintomi comuni a cui prestare attenzione

Vediamo quali sono i segnali che potrebbero indurre a pensare alla presenza di astigmatismo, possono essere isolati ma anche essere presenti tutti o solo alcuni:

  • Visione sfocata: l’astigmatismo può causare una visione sfocata sia da vicino che da lontano. Le immagini potrebbero apparire distorte o sgranate;
  • Affaticamento visivo: gli occhi si stancano facilmente durante attività come la lettura, utilizzo del computer o la guida, potrebbe essere un segnale di astigmatismo;
  • Mal di testa: alcune persone con astigmatismo possono sperimentare mal di testa frequenti, soprattutto dopo aver svolto attività che richiedono sforzo visivo;
  • Visione doppia: l’astigmatismo può causare visione doppia o immagini fantasma, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione;
  • Bruciore agli occhi e facile lacrimazione;
  • Difficoltà a guidare di notte: la difficoltà è dovuta al riverbero delle luci o della difficoltà di messa a fuoco.

Per avere una diagnosi corretta è fondamentale l’accertamento da parte dell’oculista.

Quali sono le cause dell’astigmatismo

L’astigmatismo può essere presente fin dalla nascita o svilupparsi nel corso della vita, avremo quindi:

  • L’astigmatismo congenito,  è determinato geneticamente e può essere presente fin dalla nascita. In questo caso, la forma irregolare della cornea o della lente dell’occhio è presente sin dall’inizio e causa problemi di messa a fuoco. Nei bambini l’astigmatismo può avere ripercussioni sulla capacità di apprendimento e di attenzione in generale, l’occhio pigro ne è una conseguenza. Per questo è bene effettuare delle visite periodiche dall’oculista;
  • L’astigmatismo acquisito può svilupparsi nel corso della vita a causa di vari fattori, come traumi agli occhi, interventi chirurgici, malattie degli occhi, occhio secco, cheratocono  o cambiamenti nella struttura dell’occhio legati all’invecchiamento.

Indipendentemente dal momento in cui si sviluppa l’astigmatismo, è importante sottoporsi a controlli regolari della vista per rilevare precocemente eventuali problemi e trattarli adeguatamente.

La correzione dell’astigmatismo, è possibile

Ci sonno diversi modi per attuare la correzione dell’astigmatismo, l’oculista dopo aver ben valutato la visione, sarà in grado di determinare il grado di astigmatismo ed indicare il trattamento migliore tra i seguenti:

  • Occhiali: l’opzione più comune per correggere l’astigmatismo è l’utilizzo di occhiali con lenti speciali che compensano la curvatura irregolare della cornea;
  • Lenti a contatto: sono lenti toriche progettate appositamente per correggere l’astigmatismo. Queste lenti hanno diverse curve per aiutare a focalizzare la luce correttamente;
  • Chirurgia refrattiva: per casi più gravi di astigmatismo, è possibile ricorrere alla chirurgia refrattiva, come il LASIK, per correggere permanentemente il difetto visivo;
  • Lenti intraoculari: in alcuni casi, specialmente durante interventi chirurgici come la cataratta, è possibile sostituire il cristallino dell’occhio con una lente intraoculare torica per correggere l’astigmatismo.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.