Disturbi del linguaggio dei bambini sono sempre più frequenti

asma e stufe a legna
Rischio di asma con le stufe, i consigli degli esperti
26 Ottobre 2022
zucca
Un modo diverso per mangiare la zucca: con soia e sesamo
27 Ottobre 2022

Disturbi del linguaggio dei bambini sono sempre più frequenti

difficoltà di linguaggio
Condividi sui social

I bambini hanno problemi di ascolto e di comprensione, faticano ad articolare termini anche semplici e ad esprimere verbalmente quello che sentono. Sono questi ed altri i disturbi del linguaggio dei bambini, oggi sono più diffusi che mai: secondo gli esperti, ne soffrono ben sette bimbi su cento in età prescolare. In occasione della Giornata internazionale della consapevolezza, svoltasi di recente, la Federazione logopedisti italiani – Fli – e l’associazione scientifica italiana logopedia – Asil – hanno richiamato l’attenzione di esperti, istituzioni e famiglie su un problema che sembra aumentare sempre di più.

Più consapevolezza è necessaria nei disturbi del linguaggio

Gli esperti evidenziano come sia necessario sensibilizzare la popolazione, ma anche aumentare la conoscenza del disturbo tra la comunità scientifica. Per questo Fli, in collaborazione con Asil, ha organizzato una due giorni di formazione gli scorsi 14 e 15 ottobre, in cui sono intervenuti esperti internazionali per fare il punto sulle ricerche più recenti in materia. È importante aver colto questa opportunità per acquisire nuove competenze su un tema che ancora presenta zone grigie fra gli addetti al lavoro, approfittando dell’expertise di esperti internazionali. Gli esperti raccomandano una presa in carico integrata e precoce, che sia in grado di prolungarsi e trasformarsi adattandosi alle varie fasi dell’arco di vita, alle diverse esigenze individuali e ambientali.

I disturbi del linguaggio dei bambini sono di due tipi

I disturbi del linguaggio dei bambini sono numerosi ma si possono riassumere in due categorie. Vediamo di che cosa si tratta.

  • L’apprendimento ritardato del linguaggio. Si tratta della persistenza delle difficoltà linguistiche, si manifestano quando un bambino dovrebbe già avere una discreta proprietà di linguaggio, ovvero a quattro anni di età. Spesso è sufficiente un atteggiamento di vigile attesa, mentre il bambino anche in età scolare acquisisce maggiori competenze.
  • Il linguaggio disordinato. Sintomi caratteristici del linguaggio disordinato sono deficit di articolazione, eloquio e linguaggio espressivo. Vanno affrontati dal logopedista con il contesto giusto, con strumenti e materiali per produrre situazioni dove le parole conducono e vengono stimolate alla loro riproduzione in maniera indiretta.

L’impatto psico-sociale dei disturbi del linguaggio

È essenziale non sottovalutare la presenza di disturbi del linguaggio nei bambini. Molto spesso si dà scarsa importanza all’impatto che questo disturbo può avere sul benessere sociale ed emotivo dell’adolescente e sui problemi comportamentali che possono insorgere a scuola o nel contesto di vita quotidiana. Oltre alle ripercussioni in ambito scolastico, i problemi di linguaggio possono comportare difficoltà nelle relazioni sociali, in termini di condotte devianti e nell’ambito lavorativo. È importante favorire la consapevolezza che anche gli adolescenti o le persone in età adulta possono avere difficoltà di linguaggio e comunicazione.

Lina Rossi

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.