Soldi e morte: abbinamento micidiale a suon di like

salmone al prezzemolo
Sodio e Fluoro perché sono elementi importanti
20 Giugno 2023
quiche al formaggio
Arsenico il suo controllo nell’acqua è necessario
21 Giugno 2023

Soldi e morte: abbinamento micidiale a suon di like

soldi facili
Condividi sui social

Sulle strade di Casal Palocco (Roma) ha perso la vita un bimbo di 5 anni per mano di un gruppo di adolescenti con il culto dei soldi facili raggiunti per delle bravate immorali. Purtroppo, dietro di loro ci sono genitori, i registi della generazione che dovrebbe accudirci tra vent’anni, totalmente privi del senso di responsabilità genitoriale e che stanno crescendo una generazione, la Z, vuota di contenuti. Nel fiume Secchia, all’opposto, Yahya un ragazzo diciottenne, nell’intento di voler mostrare, probabilmente postando il video nei social, la sua temerarietà nel voler affrontare le bizzarrie di un fiume agitato, ha perso la vita.  

Vita perse per rincorrere sfide coraggiose

Come stanno crescendo i nostri ragazzi che solo fino a pochi anni fa erano bambini? Davvero pensiamo che l’essere bravi smanettoni sullo smartphone sia garanzia di intelligenza superiore?  Oppure che l’essere youtuber sia solo fonte di guadagno facile per via dei like ottenuti? No, non è proprio così. L’intelligenza sta subendo un arresto non da poco sembra che le nuove generazioni stiano perdendo punti di Quoziente Intellettivo – Q.I. –  tra i 2,5 e 4.3 ogni dieci anni. Di certo il passare ore sullo smartphone, anziché leggere un libro o giocare ai giardinetti non è di aiuto, così come non è di aiuto seguire il vuoto comunicativo degli influencer per avere soldi facili. Solo per non dimenticare, ricordiamoci di Igor, un ragazzo di Milano, che per mostrare il coraggio estremo, sempre per avere dei like, è rimasto impiccato in bagno. Altro esempio, nella stessa città un ragazzo 15 anni ha perso la vita precipitando nel condotto d’areazione di un centro commerciale per postare un selfie coraggioso, il suo motto su Instagram era: La morte non ci fa paura, la guardiamo in faccia.  Il problema è che troppo spesso i ragazzi diventano vittime del tragico gioco del destino.

Le bravate estreme non sono sinonimo di intelligenza

I genitori di Igor a suo tempo avevano lanciato un appello: I ragazzi devono essere consapevoli che i genitori ci sono sempre, se hanno bisogno di parlare. Purtroppo i fatti raccontano tutt’altro. Il messaggio da far passare deve essere imitativo, devono essere proposti valori e alternative validi e non come il padre di Casal Palocco seduto comodamente e sorridente su una fiammante Ferrari, senza cinture di sicurezza!  I ragazzini e gli adolescenti hanno una marcia in più: la plasticità cerebrale, è questo il periodo migliore per fare il salto cognitivo migliore a patto che offriamo loro spunti validi, se al contrario offriamo solo comportamenti evanescenti, la plasticità intellettiva si arresta fino a mettere in atto un’inversione di marcia intellettiva perdendo punti di Q.I. I genitori hanno una grande responsabilità: essere una guida per i ragazzini, futuri adolescenti e uomini di domani, coinvolgendoli attraverso i valori del volontariato, dello sport e della cultura.

Dott.ssa Rosalba Trabalzini

Responsabile scientifico Guidagenitori.it

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.