Cinque consigli per delle ricette post svezzamento con il riso:
RISO MANTECATO
Cuocere del riso, circa 200 gr. in mezzo litro di latte allungato con una tazza di acqua, ovviamente il riso deve esse aggiunto al primo bollore del latte.
Far cuocere per circa 18 minuti, aggiungere del parmigiano e poco burro.
RISOTTO ALLA PARMIGIANA
Far appassire una piccola cipolla tritata in poca acqua, aggiungere quindi il riso: due pugnetti a persona più uno per il tegame, aggiungere del brodo vegetale caldo poco alla volta.
Far cuocere per circa 18 minuti, a fine cottura aggiungere olio di oliva e parmigiano.
RISO E PREZZEMOLO IN BRODO
Tagliare le patate a fettine sottilissime e farle cuocere nel brodo vegetale per 20 minuti
circa, quando il tutto e quasi ridotto in poltiglia unire il riso, due pugnetti a persona. Dopo circa 18 minuti aggiungere il prezzemolo tritato, olio di oliva e parmigiano.
MINESTRA DI RISO E CAROTE
Tagliare finemente circa 400 gr. di carote ed una cipolla e farle appassire in poca acqua. Aggiungere quindi il riso: due pugnetti a persona più uno per il tegame, aggiungere del brodo vegetale caldo poco alla volta.
Far cuocere per circa 18 minuti, a fine cottura circa 20 cl. di latte e parmigiano.
MINESTRA DI RISO, LATTE E ZUCCA
Lessare della zucca ridotta in piccoli dadolini, circa 400 gr. insieme a due patate, una volta cotte vanno passate con il passaverdure. Mettere in un tegame la purea raccolta e farla asciugare su fuoco medio, aggiungere lentamente un litro di latte e circa 200 cl di brodo vegetale, al bollore del tutto aggiungere il riso, due pugnetti a persona e lasciar cuocere per 18 minuti circa. A cottura ultimata aggiungere un filo di olio di oliva e parmigiano.