Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Eccoci come al solito al controllo del pH: orzo perlato alle zucchine siamo a un bel 6 mentre l’Halibut con i vegetali siamo a un bel 6,2. Dopo i menù vi racconto un po’ di cose sul mangiare per tenere lontano il raffreddore e altri malanni.
Colazione: Toast dolce per il mattino alla banana – Una tazza di tè
Break: Arance per uno snack veloce
Pranzo: Orzo perlato alle zucchine
Break: Crema al limone – una tazza di tè
Cena: Halibut con porri, peperoni e olive
e….se stiamo svezzando il bambino Pappe dopo i 10 – 11 mesi
Mafaldina sta decisamente meglio, il virus del raffreddore ha contagiato Regina. Speriamo che non arrivi anche a me, non sopporto proprio di avere il naso chiuso.
Oltre alla zuppa di pollo cerco di preparare tisane calde alla radice di zenzero come lo chiamiamo noi in Italia o ginger come è chiamato nei paesi nordici, in pratica è la stessa radice. Lo zenzero tagliato a fettine sottili e messo a bollire per circa quindici minuti in un quarto di litro d’acqua fredda è la tisana giusta per combattere i primi sintomi del raffreddore. Se a questo decotto, ovviamente filtrato, si aggiunge del miele è meglio ancora, infatti, il miele oltre ad essere un anti-infiammatorio naturale per le mucose della gola mitiga il sapore piccante dello ginger. Una avvertenza importante, il miele non può essere offerto ai bambini sotto i due anni per possibili reazioni allergiche. Ho letto che ci sono studi su questo rimedio che riconoscono la proprietà di bloccare il virus ai primissimi segni del raffreddore comune.
Di certo non possiamo dimenticare il latte e tutti i suoi derivati: una tazza di latte caldo con aggiunta di miele aiuta a riposare bene la notte.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire