Oggi 20 novembre. E’ già l’ora del pranzo e devo pensare ad organizzare qualcosa da portare in tavola: oggi polenta con ragù di carne per un pH di 5,5 frittata agli spinaci e formaggio per un pH totale di 5,7 . Chi ci segue da tempo sa che i nostri menù rispettano il pH neutro il più possibile. Considerato che Annarosa è dovuta correre di gran corsa dal dentista, forse le è arrivata una piccola carie, cercherò informazioni sulla relazione tra cibo e salute dei denti.
Colazione: Ananas e clementine e una fetta di pane al miele – una tazza di tè
Break: Snack Misto di pop-corn e frutta secca
Pranzo: Polenta con ragù di carne
Break: Snack pomeridiano al formaggio e frutta – una tazza di tè
Cena: Frittata agli spinaci e formaggio
e se stiamo svezzando il bambino: Pappe dopo i 10 – 11 mesi
Questa settimana mi dilungherò nelle ricerche per capire meglio la relazione che tra i vari cibi che mangiamo e la salute dei denti. E’ certo che per avere una bella bocca con i denti bianchissimi e sani è necessario averne buona cura. Quindi, oltre ad avere una accurata igiene orale è anche importante fare attenzione al cibo che si mangia, oltre ovviamente all’andare con una buona frequenza al controllo dal dentista. Tutte queste precauzioni devono essere prese, se non vogliamo esporre i denti alla carie o alla semplice sensibilizzazione, infatti, quando il dente diventa sensibile lascia passare, attraverso i micro fori dello smalto gli elementi irritanti, e cioè: caldo, freddo, dolce, aspro e perfino l’aria, arrivando direttamente alla radice del dente e al contatto diretto con le terminazioni nervose.
Zia Vittoria
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire
Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it
I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.