Il nostro menù del giorno 05_12_2018
dicembre 5, 2018 6:45 am
Oggi vi racconto di altre qualità di riso, tra cui l’Arborio, questo riso bianco e ricco di amido è l’ideale per farne i nostri buonissimi risotti, proprio grazie al contenuti di amido che lega bene i grani tra di loro.
Il riso Arborio è coltivato nella nostra pianura padana, nella cottura assorbe tutto il liquido in cui lo si cucina, brodo o acqua che sia. E nel processo di cottura rilascia tutti quegli amidi, creando una consistenza ricca e cremosa. Oltre al risotto, co la qualità Arborio si può anche fare la paella, il tipico piatto spagnolo profumato allo zafferano, con carne e pesce oppure per fare dei budini di riso.
Il riso basmati è il principe del riso a grana lunga, è coltivato principalmente nella regione dell’Himalaya, esattamente ai suoi piedi. L suo aroma ricorda le nocciole e la consistenza e sapore ricordano il burro. È utilizzato soprattutto nella cucina indiana e accompagnato sempre con il curry, questo però non deve essere una limitazione alla cottura di questo riso. Può essere provato in tutti i piatti che richiedono un riso a grana lunga.
E’ arrivato il tempo del pranzo, oggi farò del riso con i gamberi per un pH di 5,9 e per cena una quiche al formaggio con i cavoletti di Bruxelles per un pH totale di 5,7
Zia Vittoria
Colazione: Frutta secca sciroppata e yogurt naturale – Una tazza di tè
Break: Mele per uno snack veloce
Pranzo: Riso e gamberoni
Break: Sandwich all’Hummus e vegetali – ed una tazza di tè
Cena: Quiche al formaggio – Cavoletti di Bruxelles e uvetta sultanina
e… se stiamo svezzando il bambino Pappe dagli 8 mesi
Le porzioni da mettere nel piatto: a peso o a misura? Ecco cosa preferire