Bambini: insegniamoli ad uscire senza un adulto

tonno-scottato
Mango, melone cantalupo e ciliegie come conservarli
10 Novembre 2023
hamburger di pollo
Perché alcuni alimenti stimolano l’emicrania
13 Novembre 2023

Bambini: insegniamoli ad uscire senza un adulto

educazione all'indipendenza
Condividi sui social

È positivo che i bambini imparino a uscire senza un adulto, ovviamente attivando tutte le protezioni per la sicurezza, perché incoraggia l’attività fisica, ad esempio, i bambini che vanno a scuola a piedi tendono ad essere più attivi fisicamente rispetto ai bambini che vanno a scuola in macchina. Inoltre, sviluppa importanti abilità della vita: i bambini imparano a prendere decisioni come e dove attraversare la strada o a risolvere problemi banali, ed ancora l’avvio all’autonomia promuove una buona salute mentale:  ad esempio, l’indipendenza può essere positiva per la fiducia, l’autostima e il senso di appartenenza dei bambini.

Un approccio graduale per uscire in autonomia

Per uscire in autonomia e sicurezza, i bambini hanno bisogno di competenze. È meglio iniziare a lavorarci molto prima di lasciare che i bambini escano da soli. In questo modo i bambini possono imparare ed esercitarsi a un ritmo confortevole per loro e per noi genitori. Ad esempio, il bambino potrebbe progredire gradualmente attraverso i seguenti passaggi per prepararsi a tornare a casa da scuola in modo indipendente:

  • Primo step – all’uscita dalla scuola ci si incontra al cancello di ingresso e si torna a casa a piedi insieme;
  • Secondo step – all’uscita della scuola si fa camminare 5 metri avanti il bambino fino all’arrivo a casa o al punto di attraversamento della strada se questa deve essere attraversata. Si procede in questo modo aumentando la distanza fino a 10 e poi 20 metri.
  • Terzo step – il bambino torna a casa da scuola insieme al fratello maggiore o ad un compagno di classe.

Questi passaggi possono essere variabili ma sempre nel rispetto della progressione e della sicurezza. Sono passaggi necessari per preparare il bambino ad uscire in modo indipendente in altri luoghi, come il negozio vicinissimo a casa o andare a casa di un amico nel comprensorio di dove si vive.

Un approccio graduale volto ad aumentare l’indipendenza

Stimolando l’autonomia si aiuta il bambino a sviluppare le competenze di cui ha bisogno per uscire in modo indipendente nella comunità quando sarà più grande oltre a:

  • insegnare la sicurezza stradale e pedonale;
  • Conoscere il territorio e la comunità locale, la conoscenza del quartiere è un ottimo modo per sviluppare le capacità e la fiducia del bambino ben prima che inizi a uscire da solo.

Alcune cose da fare insieme, sempre nella gradualità dell’autonomia, vanno dal prendere insieme i trasporti pubblici descrivendo cosa stiamo facendo quando acquistiamo i biglietti ad insegnare a riconoscere un segno particolare della fermata vicino casa. È una buona norma ad esempio far la conoscenza con il personale del bar vicino casa o altri negozi, questo per creare una rete di supporto al bambino e sicurezza per noi genitori.

Quando i bambini sono pronti per uscire senza un adulto

Se abbiamo deciso che il bambino è pronto per una certa indipendenza, è necessario stabilire regole chiare e piani di emergenza, se necessari, per la sicurezza. Le regole chiare aiutano a capire i limiti ed una volta stabilite devono essere applicate in modo coerente e aggiustate man mano che il bambino cresce. È bene assicurarsi che il bambino abbia informazioni importanti ben memorizzate: il nome dei genitori, l’indirizzo di casa e i numeri telefonici. In caso di emergenza, le informazioni possono essere utili a chiunque lo aiuti. Queste informazioni possono essere stampate e inserite in un involucro di plastica come quelli utilizzati nei congressi, affinché il bambino le tenga sempre con sé.

Rossi Lina

Sostieni Guidagenitori.it

Il Covid-19 ha colpito al cuore anche l’economia, tutto si è fermato, pubblicità compresa, l’unica forma di sostentamento per fare e diffondere l’informazione medico-scientifica, obiettivo principale di Guidagenitori.it

I nostri giornalisti, tecnici informatici e tutti gli altri operatori che sorreggono il giornale, continuano a svolgere regolarmente il lavoro per offrire gratuitamente i servizi editoriali, nonostante le difficoltà economiche. Ecco perché il vostro contributo è prezioso.

Registrati o Accedi

Comments are closed.