libri primaverili reagazzi
Un buon libro fa compagnia sempre, anche nella bella stagione, quando i nostri ragazzi trascorrono tanto tempo all’aperto, correndo e giocando in giardino, al parco, ai giardinetti della scuola. Quando sono stanchi, non c’è nulla di meglio che proporre loro un libro di qualità, sicuramente una valida alternativa alla console e ai giochi elettronici. Suggeriamo ai ragazzi di fare un salto nella libreria più vicina o di divertirsi a cercare nelle librerie on-line: insieme a loro potremo sfogliare pagine, esaminare copertine, leggere titoli e riassunti per trovare il libro più accattivante. Poi, una volta a casa, sediamoci in poltrona con loro, per leggere insieme il libro. Oppure, se sono già grandicelli, lasciamo che i bambini si immergano autonomamente in un mondo fantastico.
Amore per la natura i più piccini
Per i più piccoli, 3-5 anni, ecco una fiaba ecologista di tutto rispetto: Il topo e la montagna, di Antonio Gramsci (illustrata da Marco Lorenzetti, Gallucci Editore). Un topolino, per restituire un po’ di latte rubato, scopre che gli animali, le piante e persino la grande montagna, hanno bisogno di aiuto per recuperare preziose risorse vitali: la loro sopravvivenza è in pericolo! Ripescata dalla più antica tradizione sarda nelle Lettere dal carcere, questa fiaba amara ma dal lieto fine è efficace nel difficile compito di trasmettere con delicatezza ai piccoli un messaggio importante: la natura va rispettata e tutelata.
Sempre ispirato alla natura, questa volta una natura in gran forma e che ha molto da insegnare, anche il nuovo nato delle edizioni Lapis: Sopra o sotto? di Manuela Monari e Sophie Fatus. Le tavole di questo albo accompagnano i piccoli alla scoperta di animali e oggetti che possiamo incontrare in cielo e nel mare, tra le nuvole e sotto terra. I bambini apprendono nuove cose giocando con la simmetria e gli opposti. Le illustrazioni così ben curate e il testo in rima fanno di questo piccolo volume un passatempo divertente, educativo e… bello!
Storie vecchie e nuove per leggere da soli
Per i bambini che cominciano o hanno cominciato a leggere da soli (6-9 anni), è appena uscita in libreria una nuova avventura del roditore più amato dalle nuove generazioni: Geronimo Stilton. Lo strano caso del ladro di croste (Piemme). Il simpatico topo e la sua banda di parenti e amici sono alle prese con il furto di una preziosa crosta di formaggio, e l’irreprensibile Geronimo è sospettato di essere il colpevole. Grazie all’aiuto dell’amico Ficcanaso il nostro eroe riuscirà – come al solito in modo rocambolesco e divertentissimo – a risolvere il mistero e dimostrare a tutti la sua innocenza.
Anche le opere di fantasia meno contemporanee – specialmente se d’autore – appassionano i giovani lettori. Apparso per la prima volta sul «Corriere dei Piccoli» verso la fine degli anni ’70 ecco infatti un racconto di Italo Calvino, che Mondadori ha rispolverato da poco affidando le illustrazioni alla bravissima Giulia Orecchia: I disegni arrabbiati. Federico e Lodolinda sono rimasti soli a casa e sono entrambi di pessimo umore. Litigano a colpi di matita, disegnando le loro furiose emozioni e colorandole con tutti i sentimenti. Botta e risposta. Si parte da un toro imbizzarito e si finisce tra bisonti, frecce e avvoltoi. Una autentica perla, da comprare e da regalare.
Avventure avvincenti per i più grandicelli
Per i più grandicelli,10-13 anni, Feltrinelli ha pubblicato A piedi, di Paolo Rumiz. Al centro di tutto c’è il racconto di un viaggio lungo sette giorni per arrivare (a piedi, appunto) da Trieste a Promontore, la punta meridionale dell’Istria. Protagonisti sono ovviamente i paesaggi, la natura, le stelle che ci indicano la strada, le mappe che possiamo disegnare e tutto ciò che si può incontrare con lo sguardo. Ma il bello di queste pagine sono i temi meno immediati, gli elementi del viaggio più nascosti: ciò che incontriamo con il cuore. Ecco allora che la lettura diventa lo strumento attraverso il quale approfondire il concetto di frontiera, di guerra, di confine e comprendere l’importanza di camminare. Grazie alla bellezza del viaggio in sé e a una scrittura pulita e coinvolgente questo libro rappresenta per i nostri ragazzi un’occasione preziosa per diventare ancora più “grandi”.
Su IBS
Il topo e la montagna
Sopra o sotto?
Lo strano caso del ladro di croste. Con carte
I disegni arrabbiati
A piedi
Martina Rinaldi