16 Febbraio 2015

Adenoidi ingrossate o ipertrofiche: come prevenire le infezioni locali

Quando un bambino russa durante il sonno, fatica a respirare e ha l’alito cattivo, potrebbe avere un problema di adenoidi ingrossate. Oggi i medici preferiscono non togliere le adenoidi consigliando pulizia e farmaci.
6 Agosto 2014
otorino

Al mare o in montagna, acqua o sbalzi di pressione e le orecchie possono far male

La struttura interna delle orecchie dei bambini è posizionata in modo tale da risentire immediatamente del cambio di pressione atmosferica o dell’acqua. I colpi d’aria e gli sbalzi di pressione facilitano lo sviluppo di otiti.
17 Luglio 2013

Spesso ai bambini esce il sangue dal naso: fermiamolo così

Un trauma, uno starnuto o anche solo un’emozione e dal naso del bambino inizia a uscire il sangue. L’epistassi è frequente nei piccoli e va affrontata con le manovre giuste e la serenità necessaria per non spaventarli.
25 Giugno 2013
otorino

Le infezione alle orecchie nei bambini sono frequenti anche in estate

Le otiti, ovvero le infezioni all’apparato uditivo, in genere compaiono dopo un raffreddore, come evoluzione di una infezione alla gola o ancora in seguito ad una forma allergica con formazione di fluido nell'orecchio medio.
24 Maggio 2012
otorino

L’udito: un suo deficit conduce alla sordità e quindi all’isolamento sociale

Solo una diagnosi precoce può rendere liberi dall’isolamento. Una compromissione grave dell’udito non riconosciuta può causare problemi di apprendimento, difficoltà di socializzazione e di crescita personale.
1 Marzo 2012

Le apnee notturne potrebbero essere la spia di un problema più serio

Il russare nel sonno è frequente nei bambini piccoli, il più delle volte è il sintomo di una ipertrofia delle adenoidi, delle tonsille o più banalmente […]
21 Dicembre 2011

Tutti corriamo il rischio di perdere l’udito ed il fenomeno è in aumento

 
21 Settembre 2011
pediatra dottore tubercolosi visita polmoni tbp

In autunno sbocciano le otiti

Arriva il fresco dopo la calda estate, portando con sé piogge e giornate ventose. Il rischio di contrarre raffreddori ed otiti è aumentato dalla convivenza in classe. Ecco cosa fare.
16 Marzo 2011

Tonsille: intervento sì, intervento no

23 Febbraio 2011

IPod e disturbi dell’udito

4 Febbraio 2010

Nasino libero, notti più tranquille

30 Dicembre 2009

Come combattere il mal di gola

2 Febbraio 2009

Il sangue dal naso

29 Settembre 2008

Otite nei bambini: Prevenzione e cura

Importante individuare i fattori di rischio per evitare l’insorgenza di più gravi patologie croniche
12 Maggio 2008

Una membrana delicata

E’ quella del timpano che può essere perforata da un trauma o da una otite: ecco a cosa fare attenzione
17 Dicembre 2007

Liberiamo il nasino chiuso

Qualche consiglio per aiutare i bimbi a superare le conseguenze del raffreddore e a respirare meglio