30 Giugno 2022
sport per soggetti epilettici

Sport ideale da proporre ai bimbi con diagnosi di epilessia

Estate significa anche vita all’aperto e più attività sportiva. Con un po’ di attenzione anche i bambini con diagnosi di epilessia possono praticare lo sport
20 Giugno 2022
infanticidio

Elena, Alessia e Lorys, vittime di genitori impazziti?  

È troppo facile classificare l’infanticidio come: genitori impazziti. Il raptus psichico non arriva mai all’improvviso, ci sono sempre dinamiche insospettate
14 Giugno 2022
smartphone e intelligenza

Bambini: troppo smartphone, intelligenza a rischio

I bambini che passano troppo tempo davanti a qualsiasi monitor, quindi: smartphone, play station o TV hanno performance cognitive inferiori alla media
19 Maggio 2022
mal di testa nei bambini

Quando i bambini lamentano il mal di testa

Sempre più bambini verso la fine dell’anno scolastico, con la stanchezza accumulata e l’arrivo del caldo, lamentano spesso di avere mal di testa. Cerchiamo di capire le vere cause
11 Maggio 2022
long covid e declino cognitivo

Covid-19 e sintomi tardivi: invecchia il cervello

Non solo danni ai polmoni e altri organi, ma anche al sistema cognitivo: il Covid fa invecchiare il cervello di 20 anni. È importante non sottovalutare i sintomi e parlarne con il proprio medico
12 Aprile 2022
depressione nei bambini

Anche i bambini possono soffrire di depressione

È stato provato che la depressione nei bimbi inizia prima rispetto al passato e come negli adulti, si ripresenta nella vita. La depressione compare spesso insieme a malattie fisiche
4 Aprile 2022
bipolarismo

Bipolarismo, disturbo psichico genetico

Lo scorso 30 marzo si è celebrata la giornata del bipolarismo nel mondo, sempre più spesso se ne parla, ma di fatto di cosa si tratta? È un semplice disagio psichico oppure è una malattia?
21 Marzo 2022
psicosi nei giovani

Le psicosi possono attivarsi negli adolescenti

Psicosi ad insorgenza adolescenziale possono insorgere tra i 13 e i 18 anni. Disturbi ricorrenti: il modo in cui si affronta la realtà e comportamenti bizzarri. Fortunatamente il disturbo è raro
18 Marzo 2022
psicosi nei bambini

Le psicosi possono insorgere anche nei bambini

Le psicosi infantili, possono insorgere già nei ragazzini di età inferiore ai 13 anni. Tra i disturbi: il modo in cui si affronta la realtà e comportamenti bizzarri. Fortunatamente il disturbo è
25 Febbraio 2022
demenza più probabile se disturbi

Rischio demenza più alto per chi ha un disagio psichico

Le persone con disagio psichico dovrebbero agire di prevenzione e parlarne con il proprio medico. Una ricerca dimostra che il rischio di demenza può comparire prima ed essere più alto
16 Febbraio 2022
bambini autistici

L’autistico interpreta la realtà in modo diverso

I bambini con disturbo autistico scrivono e leggono i gesti in maniera diversa dai bambini con sviluppo fisiologico nella norma. Saperlo è un modo per aiutarli a comunicare con l’esterno
16 Febbraio 2022
formazione per gestire l'epilessia

Epilessia, l’importanza di gestire le crisi a scuola

In molti casi l’epilessia insorge durante l’infanzia e la preadolescenza. Per questo è importante che gli insegnanti siano in grado di gestire le crisi a scuola ed eventuali farmaci prescritti
7 Febbraio 2022
sindrome depressiva da covid

Depressione da Covid per un adolescente su quattro

Una ricerca pubblicata su Jama Pediatrics, condotta su 80mila adolescenti, ha dimostrato che un ragazzo su quattro soffre di ansia o depressione a causa del Covid-19
14 Gennaio 2022

Autismo, le ultime scoperte sulle origini

Oggi ci sono più conoscenze sull’autismo. Ricercatori americani hanno fatto chiarezza sul perché della scarsa risposta alla lingua materna: dipende dalla corteccia temporale superiore
13 Gennaio 2022
dipendenza dai social

Adolescenti, sempre più dipendenti dai social

In aumento i casi di dipendenza dai social da parte degli adolescenti, solo io nella mia attività professionale ne seguo ben quattro: tre ragazzi ed una ragazzina di soli dodici anni
24 Novembre 2021
disturbi dello spettro autistico

Autismo, importante la diagnosi prima dei 30 mesi

Se l’autismo viene individuato prima dei due anni e mezzo il bambino può andare incontro a un recupero più rapido nelle interazioni sociali, indipendentemente se in famiglia o con coetanei