La vaccinazione per l’HPV ha compiuto dieci anni ed i risultati sono incoraggianti: i centri di controllo hanno registrato un calo delle infezioni di oltre i due terzi nelle ragazze.
Diete scorrette, troppo sport e problemi di ansia possono causare la sparizione del flusso mestruale nelle teenager. È importante l’intervento del ginecologo
Ansia, tristezza e gonfiore prima del flusso sono i sintomi classici della sindrome premestruale. È possibile aiutarsi con rimedi dolci, senza effetti collaterali e con alimentazione sana.
È importante conoscere e saper utilizzare i contraccettivi, evitano gravidanze non desiderate e possono impedire la diffusione delle malattie sessualmente trasmesse.
Le perdite di sangue dalla vagina di una neonata non sono eccezionali, sono dovute agli ormoni della gravidanza ma se capitano a una bambina più grande, è bene approfondire.
Le malattie sessuali sono in aumento tra i giovani. La più diffusa è causata dalla Clamidia, un’infezione spesso priva di sintomi e per questo insidiosa può, infatti, causare sterilità. Il preservativo è d’obbligo.
La sessualità di coppia è un forte collante anche tra i neogenitori, ma l’uomo deve rispettare i tempi della compagna. Dopo la nascita di un bambino, la donna deve riprendersi fisicamente e psicologicamente.
L’EMA, Agenzia Europea del Farmaco, ha suggerito di cambiare la classificazione del farmaco ulipristal, meglio conosciuto come la pillola dei cinque giorni dopo. La modificazione consente di acquistare il farmaco senza ricetta.
I ginecologi della SIGO rimandano a settembre le italiane, soprattutto le giovanissime, in fatto di contraccezione e salute sessuale. Vanno infatti dal ginecologo dopo, non prima dell’estate, dimenticando la prevenzione.
I risultati del follow-up della vaccinazione per il Papillomavirus confermano la protezione verso il cancro non solo della cervice e dell’ano, ma anche di altre patologie provocate dai ceppi del virus 6, 11, 16 e 18
Un tempo non esisteva. Oggi l’ecografia pelvica è diventata un’insostituibile sistema di indagine sia in gravidanza, per controllare come si sviluppa il bambino, sia per studiare utero e ovaie in caso di disturbi ginecologici
L’estate ha il sapore della libertà anche in amore e delle relazioni mordi e fuggi. Per questo aumenta il rischio delle malattie sessualmente trasmesse e delle gravidanze indesiderate. Gli esperti suggeriscono come difendersi.
Ha preso il via a Napoli il Dipartimento del Benessere di Coppia promosso dalla Società Italiana di Urologia e dall’Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani per i disturbi della sfera sessuale.
Ansia, preoccupazioni eccessive e stress persistente possono rendere il concepimento difficoltoso. Con l’innalzamento di alcune sostanze del loro catabolismo nel circolo sanguigno, interferiscono con l’attività delle ovaie.
Stress, dieta e abbigliamento sbagliati: le micosi dell’apparato genitale sono sempre più diffuse per le donne. La Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia ha ideato una campagna ad hoc per prevenire il disturbo.
Non più abortiva, ma contraccettiva: viene definita così la pillola del giorno dopo a base di levonorgestrel. E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la nuova classificazione da parte dell’AIFA.