10 Novembre 2021
vaccino hpv

Vaccino anti HPV libera dal cancro collo utero e gola

La vaccinazione per il HPV – Herpes Papilloma Virus - allontana le diagnosi di cancro del collo dell’utero e di altri tessuti dell’organismo, come bocca e gola, fino all’87% dei casi
22 Settembre 2021
visite ginecologiche in pandemia

Meno visite ginecologiche a causa del Covid

La salute della donna è un comparto che ha risentito molto della pandemia di Covid-19: a parere degli esperti, si sono ridotte visite importanti oltre ad un taglio nella contraccezione
22 Settembre 2021
fertilità ed età

Caduta della fertilità, quando iniziare a preoccuparsi

La capacità di una donna di rimanere in stato d gravidanza inizia a diminuire già a ventisette anni, la vera diminuzione si rende evidente dopo i trentasette anni. Cosa fare per garantire la maternità
22 Luglio 2021
vaccinazione hpv

HPV- i ragazzi vaccinati sono troppo pochi

Sia nei maschi sia nelle femmine siamo molto lontani dal target vaccinale del 95% il valore che assicura la riduzione della diffusione dei ceppi infettivi del Papilloma Virus Umano
13 Luglio 2021
fasi del ciclo mestruale

Se il ciclo non arriva non è solo per la gravidanza

Quando le mestruazioni non compaiono, non sempre è colpa della gravidanza. Ci possono essere altre cause responsabili del flusso irregolare, a ogni età. Vediamo insieme le cause
22 Aprile 2021
menopausa e alimentazione

Menopausa, un aiuto dall’alimentazione

Meno grassi saturi e più alimenti derivati dalla soia: vampate di calore, insonnia, nervosismo e depressione in menopausa possono essere contenuti con l’alimentazione appropriata
7 Aprile 2021
cistite

Cistite, più acqua e meno antibiotici

Con il ritorno del caldo può succedere che donne e bambine siano più facilmente soggette a problemi di cistite. Per stare meglio ma anche per la prevenzione è importante bere molto
3 Marzo 2021
tumore alla cervice

Cervice uterina, come individuare malattie cancerose

Se ci si sottoponesse regolarmente al vaccino per HPV molte forme tumorali del collo dell’utero non esisterebbero. Non sempre la prevenzione è possibile, vediamo come fare la diagnosi
21 Gennaio 2021
nausea in gravidanza

Nausea in gravidanza, come conviverci

La nausea in gravidanza colpisce quasi tutte le donne, la vera causa non è ancora chiarita, ma in alcuni casi è fortemente disturbante. Vediamo cosa fare per tenerla sotto controllo
27 Novembre 2020
papillomavirus

Dall’OMS: eradichiamo i tumori della cervice uterina

Somministrando più vaccini, screening e trattamenti è possibile eliminare i tumori della cervice uterina, la quarta causa di cancro nelle donne, riducendo così i nuovi casi di oltre il 40%
5 Ottobre 2020

Menarca: il primo ciclo mestruale, un momento importante

Le pre-adolescenti attendono con ansia l’arrivo della prima mestruazione, spesso le mamme si preoccupano che tutto sia regolare, ma nei primi anni le irregolarità del ciclo sono la normalità
17 Settembre 2020

Gravidanza, tutto parte da una buona intesa

Quando si cerca un bambino, il suggerimento migliore è: dimenticare e cercando di vivere il sesso solo per il piacere di farlo. Solo così il corpo si rilassa e tutto avviene naturalmente
10 Agosto 2020

Nuove linee guida per l’applicazione della RU 486

A distanza di dieci anni il Ministro della Salute ha sentito il dovere di scrivere le nuove regole per l’assunzione della pillola abortiva – RU 486. A cambiare sono i tempi e la modalità
6 Agosto 2020

Lesioni cancerogene imputabili al Papilloma o HPV

Negli ultimi mesi l’emergenza sanitaria ci ha fatto parlare della prevenzione del Coronavirus, esistono però altre emergenze, il Papilloma virus è una di queste, il vaccino esiste: facciamolo
27 Luglio 2020

Conoscere la fertilità facilita o evita il concepimento

Conoscere tutte le fasi del ciclo mestruale aiuta a comprendere quale è il periodo fertile di ogni donna per concepire un bambino o per evitare di restare in stato di gravidanza
6 Luglio 2020

Quando è troppo tardi per concepire il primo figlio

La capacità di una donna di attivare una gravidanza inizia a diminuire, leggermente, all'età di ventisette anni, dopo di che diminuisce in modo significativo compiuti i trentasette anni