I principali farmaci utilizzati come antipiretici, sono consigliati anche nel trattamento dei bambini
La stagione delle feste è composta da tanti giorni in cui le attività proseguono il loro corso, la gravidanza che avanza, il dentino pronto a spuntare […]
Quando compare la febbre è facile lasciarsi prendere dal panico, soprattutto se è il primo bambino e non sapere esattamente come comportarsi. È importante non agitarsi e rivolgersi, prima di tutto, al proprio pediatra
Febbre e raffreddore: un insieme di sintomi che troppo spesso vengono scambiati per influenza. In queste settimane, però, è possibile che si tratti semplicemente di un raffreddore. Ecco come distinguere le due forme.
Frequente nei piccoli, il vomito può avere diverse cause. Ecco cosa è bene sapere per aiutare un bambino a superare questo disagio e per adottare i giusti provvedimenti. L’importante è stare calmi e rassicurare il bimbo.
La febbre può arrivare anche a Ferragosto a disturbare le ferie, può capitare più spesso di quanto si immagini. Ecco come comportarsi e a chi rivolgersi se la temperatura sale e siamo lontani da casa senza il pediatra di fiducia.
Era un notte di Marzo del 2008. Francesca mi chiamò dalla sua stanza lamentandosi. Mi alzai con gli occhi chiusi. Erano le tre, fuori pioveva a dirotto e faceva un freddo cane e fuori con il vento I cipressi del nostro viale emettevano il solito lamento.
Il freddo espone l’organismo alle malattie da raffreddamento ed influenzali, oltre che alle infezioni virali e puntualmente arriva la febbre. Non preoccupiamoci: è un naturale meccanismo di difesa dell’organismo.
È proprio nel periodo in cui le temperature salgono che adulti e, soprattutto, bambini, possono essere colpiti dalla gastroenterite virale accompagnata dalla febbre. I piccoli rischiano soprattutto la disidratazione.
Caldo e fresco nello stesso pomeriggio, sudore e aria condizionata nei centri commerciali. L’estate fresca e umida come quella che stiamo vivendo facilità il repentino raffreddamento dell’organismo e l’arrivo della febbre.
Tanti liquidi e riposo, gli antipiretici solo se realmente necessari. Purtroppo la febbre è ancora oggi circondata da tanti falsi miti, vediamoli insieme.
La febbre che verrebbe ai bambini quando crescono i denti sembrerebbe un mito da sfatare. I disturbi correlati sono invece altri: irrequietezza, aumento della salivazione e insonnia.
Si definisce febbre la temperatura rettale superiore a 38°, questo può capitare per svariati motivi: da infezione batterica o virale fino al colpo di calore, anche se quest’ultimo è raro.