Quando i rapporti sono difficili, fatti aiutare dai nostri educatori.
Sono i nostri figli, ma non li riconosciamo pi: ecco alcuni testi per orientarsi in questa fase di passaggio
Due libri dedicati ai genitori, due ipotesi di comunicazione con le difficoltà dei figli: attraverso la creatività e i sentimenti
Gli anni tra l’infanzia e la giovinezza una volta erano più facili rispetto a oggi. Merito di un modello di famiglia oggi superato, ma che vale la pena ricordare.
Sesso ed alcool vengono troppo spesso abusati dagli adolescenti senza considerarne i rischi. A rivelarlo sono le 180mila adolescenti ricorse alla pillola del giorno dopo e la pratica del binge drinking sempre più diffusa.
Alcune associazioni sostengono che non debbono mai essere prescritti antidepressivi agli adolescenti, perché di fatto si favoriscono le multinazionali a danno dell’infanzia. Il più grande danno è invece non curare un ragazzo depresso.
Il disagio mentale nei giovani è più frequente di quanto si possa immaginare. Il medico specializzato in psichiatria può diagnosticare il problema e giungere ad una cura efficace. Il sostegno della famiglia è fondamentale.
Valentina ha scelto di praticare kickboxing, la fa sentire più sicura e le permette di difendere all’occorrenza i compagni, mentre Riccardo si erge a sceriffo in classe contro i bulli.
Londra: tra le mensole degli store di biancheria intima fanno capolino reggiseno e slip di pizzo colorati per adolescenti ad imitare gli altrettanti slip di una nota marca americana. E’ giusto stimolare la seduzione delle ragazzine?
Tutti noi abbiamo girovagato idealmente e realmente nei meandri delle scoperte adolescenziali ed ora che a farlo sono i nostri ragazzi, inutile dirlo, ne restiamo ulteriormente affascinati e qualche volta anche senza parole.
Si chiamano sessualmente disforici, sono i ragazzi che non si riconoscono nel sesso attribuito loro da madre natura. Per evitare le inevitabili sofferenze psicologiche, in Olanda si blocca temporaneamente lo sviluppo.
Quando si è piccoli il latte è uno degli alimenti preferiti e non solo a colazione anche in qualsiasi momento della giornata. Con l’adolescenza se ne beve meno: i suoi nutrienti, però, sono utili sempre, anche da adulti.
La ludopatia colpisce il 3% degli italiani tra i quali molti ragazzini con serie conseguenze sulla psiche e sulla salute. È la conclusione alla quale è giunta l’associazione Arci Ragazzi.